CORTEO E CANTO DI COMUNITA’
UN FIUME è: un laboratorio sociale, una performance, un video.
Trovi tutto su www.unfiume.wordress.com
Si sono incontrati in più di cinquanta, tra giovani, bambini, adulti e anziani, e hanno camminato insieme, tenuto il tempo, cantato una canzone che parla di loro e del prodigio di un fiume.
Il fiume è il Reno; a riunirsi sono i membri della comunità che è nata, cresciuta e ha prosperato attorno a queste rive. È da 800 anni che il Reno, lasciandosi avvolgere dalla Chiusa, dona a tutti l’acqua necessaria a vivere, a muoversi, a produrre. Ecco perché la Chiusa di Casalecchio, oltre a essere l’opera di ingegneria idraulica più antica d’Europa tra quelle tuttora in funzione, distribuendo a tutti il bene essenziale, è Patrimonio Unesco per la Pace. La Chiusa è il luogo giusto per l’incontro di una comunità: per tornare a capire cosa significa Pace, e come la si fa.
Un Fiume. Corteo e Canto di comunità prende ispirazione dalla “Nelken Line” di Pina Bausch: «Non è importante come le persone si muovono, ma cosa le muove». E dal suo corteo delle stagioni, raffigurate con quattro piccoli gesti, facili da trasmettere e da imparare, facili affinché a nessuno sia impedito danzare, da lì sono partiti tutti i partecipanti – bambini, giovani, adulti e anziani. Al passo hanno aggiunto un canto originale, un canone per intrecciare le voci e segnare il tempo concordato, quel tempo in comune che è necessario rispettare, se si vuole fare comunità. Il testo del canone si ispira a ciò che Siddharta, nel racconto di Hesse, comprende osservando il fiume che scorre: l’inestimabile valore del tempo presente. Così il tempo ciclico e infinito del cielo, quello limitato e prezioso delle nostre vite, quello storico dell’antica Chiusa e quello difficile, indecifrabile di oggi, tutti si accordano nel tempo, nel passo e nei suoni di Un fiume. Corteo e canto di comunità.
UN FIUME. CORTEO E CANTO DI COMUNITA’
Un laboratorio sociale, una performance, un video
Progettazione Maria Ghiddi Per i “Patti Educativi di Comunità” (DL n. 104, 14/08/2020)
Ideazione e direzione artistica Massimiliano Briarava
Regia video e editing Federico Forlani
Musiche Paolo V. Montanari, Tommaso Michelini
Testi Massimiliano Briarava
Maestra del coro Arianna Rinaldi
Camere e drone Mauro Cioni, Davide Rabacchin, Tomas Rigoni
Con il sostegno di MIUR, USR Emilia Romagna, Comune di Casalecchio di Reno e il patrocinio di Consorzio Canali di Bologna, Regione Emilia Romagna.